L’importanza delle Vie Francigene e la loro riscoperta internazionale pone l’area Prenestina e la Ciociaria al centro di un sistema strettamente interconnesso con l’arrivo e la partenza da Roma per la Terrasanta. La direttrice Prenestina/Casilina/Latina è ormai riconosciuta nel Lazio e in Italia come la prima vera parte della Via Francigena nel sud. Gli ultimi 100 km di cammino prima della città eterna costituiscono la “testa di ponte” del percorso per raggiungere le coste pugliesi e proseguire sulla Via Egnazia e la Cappadocia per Gerusalemme.
Ricerche e studi hanno dimostrato che l’enorme patrimonio culturale storico e religioso, diffuso in questo territorio, testimonia la presenza e il passaggio nei secoli di una moltitudine di pellegrini e viaggiatori che oggi è una risorsa su cui costruire un importante sviluppo socio-economico per la comunità locale. Si lavora così a strategie che trasformino le preesistenze, gli usi e costumi, le tradizioni, i prodotti tipici, l’enogastronomia, l’artigianato, dei paesi attraversati o che gravitano lungo l’asse, in una proposta unitaria da cui trarre giovamento e opportunità di lavoro.
L’itinerario interessa oltre 30 municipalità attraversate o prossime: Roma I, V e VI Municipio, Zagarolo, Gallicano nel Lazio, Palestrina, Cave, Genazzano, Paliano, Serrone-La Forma, Piglio, Acuto, Anagni, Ferentino; (direttrice Labicana/Casilina) Colonna, San Cesareo, Labico, Valmontone, Colleferro; (Direttrice Prenestina/Latina) Castel S. Pietro Romano, Capranica Prenestina, Rocca di Cave, San Vito Romano, Olevano Romano, Roiate, Bellegra, Arcinazzo Romano, Affile, Fiuggi, Torre Caietani, Trivigliano, Fumone, Alatri.